Il nuovo Disegno di Legge Delega sui diritti sportivi prevede norme direttamente legate al gioco pubblico: sponsorizzazioni indirette, fondi per ludopatia e formazione obbligatoria.
Non è un dettaglio esterno: è il segnale che il legislatore inizia a considerare il gioco pubblico parte integrante del sistema sportivo.
Ecco perché è importante per concessionari, gestori e manager capire come si incastrerà con la strategia ADM.
Aggiornamenti prodotti e sistemi gioco
La bozza del disegno di legge sulle scommesse sportive prevede norme che cambiano il modello: ecco i punti-to per il settore
La bozza del DDL prevede:
- Sponsorizzazioni indirette dagli operatori scommesse tesserati ADM
- Quota parte della raccolta dedicata agli organizzatori sportivi
- Fondi obbligatori per prevenzione e contrasto al gioco patologico
Questo cambia la platea: ora il gioco non è solo business, ma deve supportare salute, sport, formazione.
E anticipa altri aggiornamenti tecnologici, come messaggi automatici ai giocatori, autoesclusione, sorveglianza nei punti vendita.
Il nuovo modello ADM si basa su legalità, sostenibilità e gioco responsabile
Strategie, modelli e trend del settore
Un modello più responsabile e sostenibile? ADM spinge su questo
Fra le novità emerse durante gli Stati Generali ADM c’è una tendenza chiara: una strategia che unisce legalità, sostenibilità e responsabilità.
Il direttore Lollobrigida lo ha chiarito: “Il nuovo assetto non è un semplice insieme di norme ma un percorso di crescita collettiva” .
Significa:
- formazione obbligatoria
- meccanismi di autoesclusione automatici
- sorveglianza e tracciamento real time.
- uniformare il distanziometro.
Questo modello non è un’opzione: è il nuovo standard.
Notizie concessionari ADM
Cosa cambia in agenzia: dai software ai nuovi processi che i concessionari ADM hanno in produzione.
Le agenzie fisiche (ADM) dovranno aggiornare i sistemi gestionali per:
- tracciare i fondi destinati allo sport
- monitorare i livelli limite personali
- inviare alert automatici ai giocatori
Non è solo compliance: è una barriera all’ingresso per chi non aggiorna subito.
E vale per ogni nuova apertura o rete affiliata.
Per chi deve aprire, aggiornarsi non basta: serve anche la verifica distanze e leggi attuali sulle nuove aperture.
Curiosità e retroscena dai centri scommesse
Nei back office si parla già di “moduli anti-ludopatia” e schermate “WARNING” sui terminali
Tra i covi del settore si mormora:
“Tra 12 mesi se non hai il sistema con alert e risorse per la ludopatia non apri.”
I tecnici coadiuvati dall’intelligenza artificiale sono già insospettiti: implementare tutto può pesare 5‑10k € per agenzia.
Ma senza lo standard, nessuna licenza.
Rischi enormi sempre gli stessi.
il mercato parallelo.
Movimenti e notizie scommesse non ADM
E le reti parallele? In cerca di spazi quando la legge stringe
Mentre ADM spinge su responsabilità e tecnologia, nel mondo non ADM c’è chi fiuta l’occasione.
Advertising alternative, app underground, WS decentralizzati: insomma, quando la legalità si irrigidisce, il grigio ride.
Serve vigilanza e strumenti per contenerli.Se gestisci una rete fisica o stai per aprirne una, questi nuovi obblighi ti riguardano da vicino.
Chiedici una consulenza tecnica: aggiorniamo il tuo software, implementiamo i sistemi di compliance e ti guidiamo nel rispetto del DDL.
Contattaci subito e organizziamo un audit in 48 ore.